L’Aula dei Misuratori del Grano a Ostia antica
L’Aula dei Mensores è una sala in via della Foce che fu costruita all’inizio del II secolo. Probabilmente si tratta della sede della corporazione dei misuratori del grano.

Sul pavimento si trova un mosaico in bianco e nero che fu installato più tardi, nel II sec., e mostra i misuratori del grano al lavoro.
La prima figura a sinistra (1) purtroppo è danneggiata in modo che non si può interpretare la sua funzione, la seconda è un portatore (2) con il grano da misurare, segue una figura piccola (3) con un dito alzato e uno strumento per contare nella mano sinistra (una corda con 9 unità di conteggio di legno). Il contatore è seguito da tre persone che sono impegnate nel processo di misurazione: a sinistra il mensore (4), in mezzo un secondo portatore (5), che ha appena svuotato il sacco sulla sua spalla o sta per riempirlo per portarlo a destinazione; la persona a destra (6) indica, secondo gli archeologi, il numero 5000 per 5000 sestari. (Il sestario era un’unità di misura romana corrispondente a 0,545 litri.)

Un affresco trovato a Ostia, ora ai Musei Vaticani, che raffigura le attività a bordo della nave mercantile ISIS GEMINIANA mostra una costellazione simile.

All’interno della corporazione dei misuratori del grano c’erano tre funzioni: nauticarii, acceptores e adiutores. I primi controllavano la carica al momento dell’arrivo nel porto, i secondi all’arrivo nei magazzini locali (gli horrea) e i terzi prima della spedizione a Roma.



Foto: Klaus Heese | archivio