Domus della Fortuna Annonaria

La dea Fortuna Annonaria o la personificazione della città di Ostia?

La Domus della Fortuna Annonaria a Ostia antica

so-domus-della-fortuna-annonaria

La Domus della Fortuna Annonaria fu costruita intorno al 150 d.C. e poi modificata più volte.

Il cortile è circondato su tre lati da un portico. Sul lato sud del portico oggi troviamo la copia di una statua di Diana (l’originale è conservato nel Museo Ostiense), i cui particolari sono stati trovati in un’altra stanza dell’edificio.

Statua di Diana [Foto: Marco Ronchini]
Statua di Diana [Foto: Marco Ronchini]

Un‘altra statua, raffigurante una divinità femminile, identificata da alcuni come la dea Fortuna Annonaria, protettrice delle scorte di grano, da altri come la personificazione della città di Ostia, è stata trovata sulla parete meridionale del cortile.

La dea Fortuna Annonaria o la personificazione della città di Ostia?
La dea Fortuna Annonaria

In una delle camere sul lato ovest dell’edificio si trova un mosaico in bianco e nero con rappresentazioni di Atteone, il cacciatore che vide Diana che si bagnava e fu trasformato in un cervo; un centauro, Teseo e Ganimede, vari animali selvatici e la lupa che allatta Romolo e Remo.

Particolare del mosaico dell'ambiente E
Particolare del mosaico della stanza 9
Triforium
Triforium

Tutte le foto (ad eccezione di foto 1: Marco Ronchini) di Klaus Heese | archivio

79 Condivisioni