Gli Horrea Epagathiana et Epaphroditiana a Ostia Antica
Gli Horrea Epagathiana et Epaphroditiana furono costruiti intorno al 150 d.C. ed erano di proprietà di due liberti di nome Epagato e Epafrodito.
Nella parte sud-occidentale del palazzo c’è una fila di negozi. L’ingresso principale si trova a nord di tali negozi ed è dotato di colonne in mattoni con capitelli e un architrave con l’iscrizione HORREA EPAGATHIANA ET EPAPHRODITIANA. Dietro la porta d’ingresso c’è un’anticamera con due nicchie.
Clicca su una delle immagini per aprire la fotogallery
All’interno si trova un cortile, circondato da un portico, con un mosaico pavimentale in bianco e nero raffigurante una pantera e una tigre. (Purtroppo in questo momento non sono disponibili foto di questi mosaici).
Da tutti i quattro lati del cortile si accede a varie stanze di diverse dimensioni. Nel cortile ci sono altre due nicchie, identiche a quelle dell’anticamera. Fiancheggiano l’ingresso di una stanza che probabilmente serviva da ufficio.

Nella parte occidentale dell’edificio si trovano due scale che portano al primo piano. Numerosi dispositivi di blocco fanno pensare che nel primo piano venivano stoccati delle merci di valore. E ‘ possibile che le camere venissero anche affittate a privati che vi potevano immagazzinare dei beni di valore.

Foto: Klaus Heese | archivio