Mitreo dei Serpenti

Il Mitreo dei Serpenti a Ostia antica

so-mitreo-dei-serpenti

Il Mitreo dei Serpenti è un mitreo di forma classica con una sala rettangolare allungata. Fu installato a metà del III secolo d.C. nelle immediate vicinanze della Sede degli Augustali. Gli archeologi ritengono che il mitreo non fosse pubblico, ma di proprietà privata.

[Foto: Klaus Heese | archivio]
[Foto: Klaus Heese | archivio]

Gli affreschi, in parte conservati, raffigurano due serpenti, un maschio e una femmina, figure che dagli studiosi vengono identificate come il Genius loci *. Gli affreschi sono più vecchi del mitreo stesso. Probabilmente furono mantenuti perché il serpente nel mitraismo era un simbolo della terra.

[Foto: Klaus Heese | archivio]
[Foto: Klaus Heese | archivio]

* Il Genius loci  è un’entità naturale o soprannaturale legata a un luogo e oggetto di culto nella religione romana.

217 Condivisioni