
Il sacello senza nome di Porta Romana
Ostia Antica è conosciuta per i suoi mosaici in bianco e nero che, ovunque, decorano i pavimenti delle case, delle terme, dei templi e di altri edifici pubblici.
Mosaici geometrici, figurativi, ornamentali, narrativi o emblematici, come i loghi delle varie corporazioni e imprese che si presentano sotto i portici del Piazzale delle Corporazioni, in qualsiasi forma e variazione, ma sempre in bianco e nero… O meglio: quasi sempre, non mancano le eccezioni.
Proprio sul Decumano Massimo, cioè la strada principale, a pochi metri dall’ingresso per gli scavi, sul lato destro, si trova un piccolo sacello* senza nome, spesso trascurato dalla maggior parte delle guide turistiche, più attratte dalla Necropoli sulla loro sinistra. In questo sacello si trovano due mosaici policromi geometrici che valgono una visita.
*Nell’antichità romana il sacello era solitamente un’area recintata con al centro un’ara, dedicata a una divinità.
![[Foto: Dennis Jarvis | Some rights reserved]](https://www.ia-ostiaantica.org/news/wp-content/uploads/2015/06/policromo-1.jpg)
![[Foto: Dennis Jarvis | Some rights reserved]](https://www.ia-ostiaantica.org/news/wp-content/uploads/2015/06/policromo-2.jpg)