Sede degli Augustali

Statue funerarie raffiguranti personaggi femminili di Ostia

La sede degli Augustali a Ostia Antica

so-sede-degli-augustali
Spiegazioni delle cartine

Gli Augustales erano un collegio sacerdotale riservato ai liberti, istituito nel 14 d.C. con il compito di celebrare in tutte le province dell’impero romano il culto della casa imperiale, la domus divina.

La sede degli Augustali di Ostia Antica fu costruita nella seconda metà del II sec. d.C. L’entrata principale si trova a nord sul Decumano Massimo, una seconda sulla facciata orientale; negozi e botteghe occupano gli spazi più esterni della costruzione.

Statue funerarie raffiguranti personaggi femminili di Ostia
Statue funerarie raffiguranti personaggi femminili di Ostia

L’edificio fu costruito intorno a un cortile circondato da un porticato in mattoni, a sud e ovest si sviluppa una linea di stanze. La grande stanza centrale a sud presenta all’entrata due colonne in granito e un’importante soglia marmorea varcando la quale ci si trova di fronte ad un’abside. La stanza centrale e l’abside erano decorati con marmo policromo, alcuni resti sono conservati. Due copie di statue funerarie raffiguranti personaggi femminili di Ostia trovate nel cortile sono stati installati nell’abside.

Le stanze adiacenti all’abside sono decorate con mosaici policromi: un mosaico geometrico con ottagoni e rombi si trova nella stanza a sinistra, nella stanza a destra un mosaico più complesso raffigurante due putti che reggono una corona. L’iconografia si riferisce al culto imperiale, in accordo con la funzione dell’edificio (al momento non sono disponibili foto dei mosaici).

Abside vista da nord
Abside vista da nord
Abside vista da sud
Abside vista da sud

Testo: Paola Dalu
Foto: Klaus Heese | archivio

241 Condivisioni