Tempio di Ercole

Il Tempio di Ercole a Ostia Antica

nw-tempio di ercole

Il tempio di Ercole fu costruito fra il secondo e il primo secolo a.C. e domina l’area sacra dei templi repubblicani. Il dio della guerra era particolarmente venerato dai comandanti militari delle flotte che stazionavano occasionalmente a Ostia.

Clicca su una delle immagini per aprire la fotogallery

[Foto: Klaus Heese | archivio]
[Foto: Klaus Heese | archivio]
[Foto: Klaus Heese | archivio]
[Foto: Klaus Heese | archivio]

Il podio del tempio si erge su una base di travertino di due gradini. Ulteriori sei gradini conducono al prònao, lo spazio tra la cella e il colonnato della facciata. Gli interni sono decorati con mosaici pavimentali in bianco e nero.

Al centro del prònao si trova un altare marmoreo dedicato al “deo invicto Herculi”. Dentro il tempio c’è una statua raffigurante Cartilius Poplicola, un importante cittadino di Ostia. Poplicola significa “amico del popolo”, appellativo conferitogli dai cittadini di Ostia come riconoscimento dei servizi offerti alla città.

[Foto: Klaus Heese | archivio]
“DEO INVICTO HERCVLI” [Foto: Klaus Heese | archivio]

Statua di Cartilius Poplicola [Foto: Stefano Lesti | Some rights reserved]
Statua di Cartilius Poplicola [Foto: Stefano Lesti | Some rights reserved]

Il culto di Ercole è ribadito dal ritrovamento vicino al tempio di un rilievo marmoreo con tre scene in sequenza che mostrano dei pescatori intenti a ritirare le reti, ripescare una statua di Ercole e ricevere da essa ripiegata in un contenitore il responso di un oracolo.

 Immagine tratto dal Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, LXVII, 1939. Giovanni Becatti: Il culto di Ercole a Ostia e un nuovo rilievo votivo.
Immagine tratto dal Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, LXVII, 1939. Giovanni Becatti: Il culto di Ercole a Ostia e un nuovo rilievo votivo.

Testo: Paola Dalu

280 Condivisioni