Le Terme dei Cisiarii a Ostia Antica
Le Terme dei Cisiarii furono costruite nella prima metà del II sec. d.C. e appartenevano alla categoria professionale dei conduttori di un particolare tipo di carro, il Cisium. Tali carri erano utilizzati per il trasporto da e per Roma e stazionavano proprio fuori le terme, vicino a Porta Romana.
Clicca su una delle immagini per aprire la fotogallery
La figura geometrica nel centro del mosaico del frigidario rappresenta la cinta muraria di Roma, al cui interno si articola un’altra cinta muraria, verosimilmente quella di Ostia, con porte e torri. Le torri sono sostenute da telamoni, figure colossali usate come colonna, la versione maschile delle cariatidi.

Nell’apodyterium, lo spogliatoio, accanto al frigidarium si trova un mosaico geometrico in bianco e nero.

Altri due mosaici, raffiguranti un amorino alato che cavalca una mitologica mucca marina e una nereide in sella a un mostro marino, si trovano nell’adiacente calidarium. Procedendo verso est si trova il tepidarium con un altro mosaico adrianeo in bianco e nero che mostra scene di caccia.

Foto: Klaus Heese | archivio
Testo: Paola Dalu