Terme della Trinacria

Particolare del mosaico dell'esedra

Le Terme della Trinacria a Ostia antica

nw-terme-della-trinacria

Le Terme della Trinacria furono costruite nella prima metà del II secolo. Dalla Via della Foce un passaggio conduce in un vestibolo dell’impianto, altri ingressi si trovano in Via del Serapide e conducono in un cortile con una vasca. Il cortile serviva come frigidario delle terme.

In un corridoio, che parte dal frigidario, si trova il mosaico che dà il nome all’edificio: la trinacria, una testa femminile con tre gambe, che è ancora oggi simbolo della Sicilia. Trinacria è l’antico nome greco dell’isola, l’icona rappresenta la sua forma triangolare.

Il mosaico della Trinacria [Foto: Stefano Lesti | Some rights reserved]
Il mosaico della Trinacria [Foto: Stefano Lesti | Some rights reserved]

I vari calidari sono decorati con altri mosaici in bianco e nero, uno di essi si trova nell’esedra, una sala di riposo munita di sedili, e mostra una Nereide su un ippocampo, pesci e altri motivi marini.

Particolare del mosaico dell'esedra
Particolare del mosaico dell’esedra

Particolare del mosaico dell'esedra
Particolare del mosaico dell’esedra

Foto 2 e 3: Klaus Heese | archivio

23 Condivisioni